La nostra Storia

logo VP italy

Fondata nel 1953 come piccola officina meccanica a Reggio Emilia, Vertex è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento mondiale nella produzione di pistoni ad alte prestazioni per motocicli, macchine da giardinaggio e veicoli powersports.

Dalle origini artigianali all’internazionalizzazione con AEP, la sua storia è fatta di innovazione, qualità e collaborazioni vincenti con i principali team e produttori del settore.

1953

Nascita come officina artigianale

Officina meccanica negli anni '50 con operatore al tornio.

Vertex nasce nel 1953 come officina per la produzione di pezzi di ricambio per motori e pompe agricole. Il nome “Vertex” è stato scelto dal parroco del paese che ha dato la sua benedizione all’immobile: è una parola latina e significa Vertice, Sommità.

In origine era una impresa artigianale con 8 addetti avente come capo il Preside di IPSIA, la scuola professionale di Reggio Emilia.

1963

Fonderia e lavorazione pistoni

Ufficio tecnico con progettisti al lavoro negli anni '60.

Nel 1963 sono state allestite fonderia e due linee di lavorazione meccanica per pistoni 2 e 4 tempi, organizzando pure l’ufficio tecnico.

1972

Know-how da azienda tedesca

Grafico tecnico di usura pistone Vertex

Durante l’anno 1972 Vertex comprò know-how e assistenza tecnica da una famosa compagnia di pistoni tedesca. Questo fatto ha permesso di aggiornare ed evolvere velocemente le capacità e le conoscenze interne su materiali, trattamenti termici e profili.

1980

Acquisizione da gruppo Yama

Un'altra pietra miliare della nostra storia è avvenuta nel 1980 quando Vertex è stata rilevata Yama, un famoso gruppo industriale di Reggio Emilia operante nel campo del giardinaggio. L'appartenenza a questo gruppo ha immediatamente permesso a Vertex di accedere alle risorse finanziarie necessarie per sostenere il suo futuro sviluppo.

1982

Focus su giardinaggio e moto

Motori e attrezzature a scoppio: motosega, tagliaerba, decespugliatore, pompe, generatori e ciclomotori

Nel 1982, dopo una riorganizzazione del management interno, la produzione dei pistoni fu essenzialmente concentrata su prodotti per macchine da giardinaggio e motocicli.

1984-86

Espansione e CNC

Sede storica Vertex anni '80

Tra il 1984 ed il 1986 l'area coperta è stata raddoppiata e nei due anni seguenti è stata incrementata la capacità produttiva, grazie all'acquisto di moderne macchine utensili a controllo numerico.

Scooter urbano, moto da corsa sportiva e go-kart da competizione su sfondo bianco

Negli anni seguenti, Vertex diventa un importante fornitore di pistoni per i più importanti produttori Europei di Go-Kart, Scooter, Motocicli incrementando velocemente la propria quota di mercato.

1992

Sviluppo pistoni Off-Road

Ingresso nel mercato Aftermarket

Piloti in gara durante una competizione di motocross su pista sterrata

Durante il 1992, grazie alle collaborazioni con famosi Team che partecipavano ai vari campionati di Enduro e Motocross, i tecnici di Vertex hanno iniziato a realizzare nuovi pistoni prodotti con speciali materiali, trattamenti termici e profili specifici per l'applicazione Off Road: il successo fu immediato.

Sempre nel 1992 l’azienda ha iniziato a proporre i suoi prodotti nel mercato dell’Aftermarket, utilizzando per tale produzione la stessa tecnologia applicata ai prodotti dedicati alle competizioni agonistiche.

1994

Primo titolo mondiale Yamaha

Pilota di motocross in curva su pista sterrata durante una gara

Nel 1994 una moto del Team ufficiale Yamaha equipaggiata con un pistone Vertex vince il campionato del mondo Motocross della 125cc. Questa è stata la prima pietra miliare di una lunga serie di vittorie nel Campionato del Mondo raccolte dai Top Team ufficiali usando pistoni Vertex.

1995

Partnership ufficiale con KTM

Durante il 1995 Vertex inizia la sua importante relazione con KTM Austria, fornendo I pistoni ai vari team ufficiali impegnati nei Campionati Mondiali 125cc e 250cc Motocross ed Enduro. Anche con KTM il successo arrivò immediatamente con la vittoria del titolo mondiale già dal primo anno. Successivamente la relazione si sviluppa con la fornitura dei pistoni anche per il primo equipaggiamento.

1996

Fornitore OE 2T per KTM

ede principale KTM a Mattighofen, Austria, illuminata di notte

Nel 1996 oltre ai pistoni da competizione, Vertex è stata scelta da KTM come fornitore ufficiale per i suoi motori OE 2 tempi; questa importante collaborazione continua a tutt’oggi con Vertex Pistons annoverata tra i principali fornitori di componentistica tecnica per i motori di serie KTM.

1997

Certificazione ISO 9001

Collaborazione Kawasaki-Pro Circuit USA

Logo certificazione DNV ISO 9001 per il sistema di gestione qualità

Nel 1997 Vertex riceve dall'organismo internazionale per la certificazione DNV la Certificazione ISO 9001, come chiara evidenza degli alti livelli di tecnologici e qualitativi presenti in azienda. Successivamente nel 2003, la certificazione verrà evoluta al livello ISO9001/2000, poi nel 2018 al nuovo standard ISO 9001-2015.

Edificio sede di Pro Circuit Racing International con insegna visibile

Sempre nel 1997, Vertex inizia la sua avventura Americana definendo una particolare collaborazione con il famoso 'Team Verde' Kawasaki-Pro Circuit. E 'stata un'altra occasione in cui la tecnologia Italiana combinata al talento dei piloti Americani ha permesso al team ufficiale Kawasaki di vincere i campionati AMA Motocross 125 2 Tempi per gli anni 1997-1998-1999-2000-2001-2002-2003-2004

2000

Acquisizione da DOVER US Corporation

Il 1° Settembre 2000, Vertex viene acquisita dalla compagnia Americana DOVER US Corporation e fusa nella sua divisione Italy.

2006

Introduzione Lean Thinking

Nell'aprile 2006, quando la crisi internazionale ha coinvolto tutte le aziende europee, Vertex ha deciso di guardare oltre e pianificare la riorganizzazione seguendo la logica del "Lean Thinking" con il chiaro obiettivo di aumentare il proprio livello di competitività concentrando gli sforzi solo sul valore per il cliente.

In collaborazione con JMAC EUROPE è iniziato così un Lean Journey che ha permesso all'azienda di raggiungere gli ambiziosi obiettivi di efficienza fissati per le sue produzioni Aftermarket e OE.

2008

Acquisizione da VP Italy

Il 14 luglio 2008 VP ITALY s.r.l. una società Italiana con sede legale a Reggio Emilia, ha acquistato Vertex Pistons dalla Dover Corp., con la ferma intenzione di dare continuità al corrente business per poi evolverlo secondo le nuove esigenze del mercato.

 

Lo staff di VP ITALY, sin dal primo momento, ha assicurato risorse finanziarie e un forte impegno focalizzato sul mercato Powersports, il tutto con il chiaro obiettivo di fornire ai clienti un valido supporto per le nuove sfide future.

2016

Alleanza con gruppo AEP

Logo ufficiale di Arrowhead Engineered Products con freccia rossa stilizzata

Il 1 aprile 2016 VP ITALY s.r.l. con i suoi prodotti Vertex Pistons e la casa madre C&L Co. con i suoi prodotti Pivot Works, Hot Rods, Hot Cams, Cylinder Works, Bearing Connections, Fuel Stars, Wrench Rabbit e Sensor Tech, hanno deciso di unire le proprie forze con il gruppo AEP con sede a Blaine (Minnesota) e più di 20 sedi in tutto il mondo, è un produttore/distributore globale di componenti OE e parti di ricambio Aftermarket.

La missione di AEP consiste nel distribuire componentistica meccanica ed elettrica di alta qualità su scala internazionale ed alle migliori condizioni commerciali. Il gruppo è orgogliosamente al servizio dei clienti da 45 anni.

Oggi

Espansione globale con Arrowhead

Our Mission

Operando nei segmenti commerciali ben definiti, essere sempre la prima scelta dei nostri clienti per le la componentistica di qualità.

Our Vision

Crescere globalmente fornendo componentistica tecnica consentendo così alla nostra clientela di non fermare l’utilizzo dei loro mezzi su strada, fuoristrada, sulla neve e nell'acqua.

Loghi dei marchi appartenenti al gruppo Arrowhead Engineered Products

Arrowhead’s “one stop shop” creates the opportunity to service 100s of millions of vehicles

Lo “one stop shop" di Arrowhead crea l'opportunità di servire centinaia di milioni di veicoli.

Panoramica dei mercati serviti, applicazioni rappresentative e prodotti offerti da Arrowhead Engineered Products

21 sedi globali (Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Italia, Cina, Taiwan, Germania e Svezia).

Mappa del mondo con le sedi e i marchi del gruppo Arrowhead Engineered Products in Nord America, Europa e Asia
Panoramica dei marchi Arrowhead con prodotti per powersports, automotive, industriale e agricolo: Arrowhead, All Balls Racing, Atlantic Quality Parts, Winderosa
Marchi Xtreme, Vertex, Hot Rods, Hot Cams, Cylinder Works e altri per frizioni ad alte prestazioni, pistoni, cuscinetti e componenti motore powersports
Marchi Stens, JThomas, Ratioparts, J&N e Interparts con componenti per attrezzature da esterno, elettrici rotanti, assi e giunti per settori agricolo, industriale, marino e powersports

Il nostro futuro

Il consolidamento di questa solida piattaforma di imprese ha come obiettivo principale quello di sfruttare gli investimenti e le sinergie per accelerare il processo di crescita attraverso la valorizzazione delle risorse umane esistenti, gli investimenti in nuovi prodotti, l'introduzione di nuovi componenti tecnologici e l'espansione in nuovi mercati, mantenendo sempre il cliente come baricentro di ogni azione.

Moto da enduro con evidenziati marchi e componenti Vertex, All Balls Racing, Arrowhead, Hot Rods, Hot Cams, Pivot Works, Fuel Star e altri